Università degli Studi di Milano – Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di laurea in Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio,

Anno accademico 2002/03 II Semestre

GEOGRAFIA  POLITICA  ED  ECONOMICA

(Prof. Gian Paolo Torricelli)

 

 

(Ultimo aggiornamento: 31.05.2003)

 

Modulo II  Storia, teorie e modelli della geografia economica: una introduzione

 

Lezione 1

1.  Introduzione - Economia e geografia

Ø       Presentazione e  Obiettivi

Ø       Cosa è la geografia economica?

Ø      Piano del corso / indicazioni bibliografiche

 

 

Lezione 2

2.  Nascita e sviluppo dell’economia spaziale

Ø       Le teorie “classiche” della localizzazione economica:
il cerchio, il triangolo, l’esagono

Ø       Johannes Heinrich Von Thünen e il suo tempo (inizio XIX s.)

Ø      Lo stato isolato di Von Thünen e la localizzazione delle attività agricole

 

 

Lezione 3

 

3.  Dall’agricoltura all’industria:

Ø       Rivoluzione industriale e localizzazione

Ø       La scuola tedesca e la genesi della teoria dell’equilibrio spaziale

Ø       La teoria di Alfred Weber della localizzazione industriale (inizio XX s.)

Ø      Un nodo tematico: le forze e le economie di agglomerazione

 

 

Lezione 4

4.  Equilibrio spaziale e località centrali

Ø       La teoria delle località centrali di Walter Christaller: gerarchie e distribuzione spaziale dell’offerta di servizi.

Ø      Il modello di August Loesch (Introduzione)

 

 

 

Lezione 5

5. Geografia economica e rivoluzioni scientifiche:

Ø       Preludio: Teoria economica neoclassica e positivismo logico-scientifico

Ø      Induzione e deduzione nella logica scientifica e nella geografia economica

 

 

 

Lezione 5

Ø       La “rivoluzione quantitativa” in geografia: significati e percorsi (la geografia teorica di William Bunge)

Ø      Un esempio: I modelli gravitazionali e le gerarchie delle località per la geografia dei mercati di B. Berry

 

 


 

Lezione 6

6. Lo sviluppo economico regionale:

Regional Science” e “Regional Planning”: teorie dello sviluppo regionale nel dopoguerra

Ø       La regione polarizzata di F. Perroux. (1950)

Ø      Dall’equilibrio spaziale ai modelli centro-periferia: lo sviluppo polarizzato secondo A. Hirschman e G. Myrdal

 

 

 

 

Lezione 6

Ø       L’abbandono del postulato dell’equilibrio spaziale

Ø       Un passo verso la teoria centro-periferia: John Friedmann e il funzionalismo

Ø      Le nuove discipline per il governo del territorio: Politica regionale e pianificazione territoriale

 

 

Lezione 6

 

 

Teorie e concetti neomarxisti dello sviluppo regionale

Ø       Modo di produzione, divisione internazionale del lavoro, squilibri centro-periferia

Ø      Lo sviluppo ineguale di S. Amin (1973) e l’Economia-mondo di I. Wallerstein (1974-85)

 

 

Lezione 7 

 

 

 

 

 

 

7. Le “nuove geografie economiche” degli anni ’90: percorsi teorici e culturali,

Ø       Introduzione: un panorama necessariamente incompleto

Ø       Il contributo della teoria della regolazione: disintegrazione verticale e specializzazione flessibile

Ø       I « distretti industriali »

Ø      Il GREMI (Groupement de recherche sur les milieux innovateurs)

 

 

 

Lezione 7

 

 

Ø       Costi di transazione e disintegrazione verticale della produzione / La scuola californiana

Ø       La teoria della localizzazione di Allen Scott

Appendice:

Ø      L’economia geografica di Paul Krugman (MIT, Boston): il ritorno del postulato dell’equilibrio spaziale

 

 

 

 

Modulo III Dal locale al globale: applicazioni alle diverse scale di riferimento

 

Lezione 8

 

 

 

8. L’economia mondiale e lo spazio geografico

Ø       Cosa è la mondializzazione?

Ø       Mercati finanziari

Ø       Mondializzazione della produzione

Ø       Società dell’informazione

Ø       La mondializzazione: luoghi comuni e trappole da evitare

La geografia della mondializzazione: il caso degli USA

Ø      La “Pax Americana” e il “Consenso di Washington”

 

 

Lezione 9

 

 

9. Strategie delle imprese e territorio: il caso del trasporto

Ø       Il trasporto delle merci in Europa: impatti locali e regionali

Ø      Transito alpino, città e territorio: il paradosso della velocità

 

 

Lezione 10

10. I rapporti centro-periferia negli anni ’90 (1)

Ø       Le relazioni centro-periferia nelle regioni sviluppate: l’area dell’Arco alpino

Ø      L’impatto della mondializzazione nelle regioni del sud: aree centrali e marginali nell’America latina

 

 

Lezione 10

 

 

 

10. I rapporti centro-periferia negli anni ’90 (2)

Ø      Le regioni periferiche: le Ande nei processi della mondializzazione (L’esempio della “Puna de Atacama” tra Argentina, Cile e Bolivia)

 

 

Lezione 11

 

 

11. Il paradigma ecologico ed il concetto di sviluppo sostenibile

Ø       L’origine del concetto di sviluppo sostenibile

Ø       I tentativi di concretizzazione nelle politiche ambientali e territoriali in Europa

 

 

Lezione 12

12. Conclusione del corso

Ø       Domande generali e particolari in vista dell’esame

Ø       Bilancio e discussione finale