Università degli Studi di Milano – Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di laurea in Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio,

Anno accademico 2002/03 II Semestre

GEOGRAFIA  POLITICA  ED  ECONOMICA

(Prof. Gian Paolo Torricelli)

 

Per gli orari delle lezioni riferirsi agli aggiornamenti del Calendario delle lezioni del secondo semestre. Per gli orari di ricevimento, si prega di contattare il docente: gpt@adhoc.ch

 

(Ultimo aggiornamento: 31.05.2003)

 

Modulo II  Storia, teorie e modelli della geografia economica: una introduzione

 

Lezione 1

1.  Introduzione - Economia e geografia

Ø       Presentazione e  Obiettivi

Ø       Cosa è la geografia economica?

Ø       Piano del corso / indicazioni bibliografiche

 

 

Lezione 2

2.  Nascita e sviluppo dell’economia spaziale

Ø       Le teorie “classiche” della localizzazione economica:
il cerchio, il triangolo, l’esagono

Ø       Johannes Heinrich Von Thünen e il suo tempo (inizio XIX s.)

Ø       Lo stato isolato di Von Thünen e la localizzazione delle attività agricole

 

 

Lezione 3

 

3.  Dall’agricoltura all’industria:

Ø       Rivoluzione industriale e localizzazione

Ø       La scuola tedesca e la genesi della teoria dell’equilibrio spaziale

Ø       La teoria di Alfred Weber della localizzazione industriale (inizio XX s.)

Ø       Un nodo tematico: le forze e le economie di agglomerazione

 

 

Lezione 4

4.  Equilibrio spaziale e località centrali

Ø       La teoria delle località centrali di Walter Christaller: gerarchie e distribuzione spaziale dell’offerta di servizi.

Ø       Il modello di August Loesch (Introduzione)

 

 

 

Lezione 5

5. Geografia economica e rivoluzioni scientifiche:

Ø       Preludio: Teoria economica neoclassica e positivismo logico-scientifico

Ø       Induzione e deduzione nella logica scientifica e nella geografia economica

 

 

 

Lezione 5

Ø       La “rivoluzione quantitativa” in geografia: significati e percorsi (la geografia teorica di William Bunge)

Ø       Un esempio: I modelli gravitazionali e le gerarchie delle località per la geografia dei mercati di B. Berry

 

 


 

Lezione 6

6. Lo sviluppo economico regionale:

“Regional Science” e “Regional Planning”: teorie dello sviluppo regionale nel dopoguerra

Ø       La regione polarizzata di F. Perroux. (1950)

Ø       Dall’equilibrio spaziale ai modelli centro-periferia: lo sviluppo polarizzato secondo A. Hirschman e G. Myrdal

 

 

 

 

Lezione 6

Ø       L’abbandono del postulato dell’equilibrio spaziale

Ø       Un passo verso la teoria centro-periferia: John Friedmann e il funzionalismo

Ø       Le nuove discipline per il governo del territorio: Politica regionale e pianificazione territoriale

 

 

Lezione 6

 

 

Teorie e concetti neomarxisti dello sviluppo regionale

Ø       Modo di produzione, divisione internazionale del lavoro, squilibri centro-periferia

Ø       Lo sviluppo ineguale di S. Amin (1973) e l’Economia-mondo di I. Wallerstein (1974-85)

 

 

Lezione 7 

 

 

 

 

 

 

7. Le “nuove geografie economiche” degli anni ’90: percorsi teorici e culturali,

Ø       Introduzione: un panorama necessariamente incompleto

Ø       Il contributo della teoria della regolazione: disintegrazione verticale e specializzazione flessibile

Ø       I « distretti industriali »

Ø       Il GREMI (Groupement de recherche sur les milieux innovateurs)

 

 

 

Lezione 7

 

 

Ø       Costi di transazione e disintegrazione verticale della produzione / La scuola californiana

Ø       La teoria della localizzazione di Allen Scott

Appendice:

Ø       L’economia geografica di Paul Krugman (MIT, Boston): il ritorno del postulato dell’equilibrio spaziale

 

 

 

 

Modulo III Dal locale al globale: applicazioni alle diverse scale di riferimento

 

Lezione 8

 

 

 

8. L’economia mondiale e lo spazio geografico

Ø       Cosa è la mondializzazione?

Ø       Mercati finanziari

Ø       Mondializzazione della produzione

Ø       Società dell’informazione

Ø       La mondializzazione: luoghi comuni e trappole da evitare

La geografia della mondializzazione: il caso degli USA

Ø       La “Pax Americana” e il “Consenso di Washington”

 

 

Lezione 9

 

 

9. Strategie delle imprese e territorio: il caso del trasporto

Ø       Il trasporto delle merci in Europa: impatti locali e regionali

Ø       Transito alpino, città e territorio: il paradosso della velocità

 

 

Lezione 10

10. I rapporti centro-periferia negli anni ’90 (1)

Ø       Le relazioni centro-periferia nelle regioni sviluppate: l’area dell’Arco alpino

Ø       L’impatto della mondializzazione nelle regioni del sud: aree centrali e marginali nell’America latina

 

 

Lezione 10

 

 

 

10. I rapporti centro-periferia negli anni ’90 (2)

Ø       Le regioni periferiche: le Ande nei processi della mondializzazione (L’esempio della “Puna de Atacama” tra Argentina, Cile e Bolivia)

 

 

Lezione 11

 

 

11. Il paradigma ecologico ed il concetto di sviluppo sostenibile

Ø       L’origine del concetto di sviluppo sostenibile

Ø       I tentativi di concretizzazione nelle politiche ambientali e territoriali in Europa

 

 

Lezione 12

12. Conclusione del corso

Ø       Domande generali e particolari in vista dell’esame

Ø       Bilancio e discussione finale